Per saperne di più e prenotare la tua prossima visita consulta i nostri siti
Risultano colpite in numero doppio rispetto agli uomini. Diagnosi più frequenti tra i 20 e i 40 anni.
Sclerosi multipla
La sclerosi multipla è una malattia neurodegenerativa demielinizzante, cioè con lesioni a carico del sistema nervoso centrale. Nella sclerosi multipla si verificano un danno e una perdita di mielina in più aree (da cui il nome «multipla») del sistema nervoso centrale.
Numerose evidenze sia cliniche che sperimentali indicano che alla base della SM vi è una reazione del sistema immunitario che scatena un processo infiammatorio che colpisce aree circoscritte del sistema nervoso centrale e provoca la distruzione della mielina e delle cellule specializzate, gli oligodendrociti, che la producono. Queste aree di perdita di mielina (o «demielinizzazione») dette anche “placche”, possono essere disseminate ovunque negli emisferi cerebrali, con predilezione per i nervi ottici, il cervelletto e il midollo spinale.
Alla base della SM dunque vi è un processo di demielinizzazione che determina danni o perdita della mielina e la formazione di lesioni (placche) che possono evolvere da una fase infiammatoria iniziale a una fase cronica, in cui assumono caratteristiche simili a cicatrici, da cui deriva il termine «sclerosi».
Nel mondo si contano circa 2,5-3 milioni di persone con SM, di cui 600.000 in Europa e oltre 118.000 in Italia. La distribuzione della malattia non è uniforme: è più diffusa nelle zone lontane dall’Equatore a clima temperato, in particolare Nord Europa, Stati Uniti, Nuova Zelanda e Australia del Sud.
La SM può esordire a ogni età della vita, ma è diagnosticata per lo più tra i 20 e i 40 anni e nelle donne, che risultano colpite in numero doppio rispetto agli uomini.
Per frequenza è la seconda malattia neurologica nel giovane adulto e la prima di tipo infiammatorio cronico.
Le cause della malattia sono ancora in parte sconosciute, tuttavia le evidenze scientifiche indicano che la malattia origina da una combinazione di fattori ambientali e fattori genetici.
Classificazione della SM
Nel mondo si contano circa 2,5-3 milioni di persone affette, di cui 600mila in Europa e oltre 118mila in Italia
SINTOMI PIÙ COMUNI sono: fatica, disturbi della sensibilità, disturbi visivi, dolore, disturbi sessuali, spasticità, disturbi vescicali, disturbi intestinali, disturbi cognitivi, depressione, disturbi della coordinazione (atassia, tremore), disturbi del linguaggio (disartria), disturbi parossistici.
SINTOMI MENO COMUNI si verificano con una frequenza minore rispetto ai sintomi comuni e sono: disturbi della deglutizione, cefalea, perdita dell’udito, epilessia, problemi respiratori.
La diagnosi
La diagnosi viene formulata dal medico sulla base di questi elementi fondamentali:
La terapia
Il Gruppo Brugnoni Sanità da anni sostiene l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) che promuove la ricerca scientifica e sostiene quotidianamente i percorsi delle persone che sono affette da SM.
L’AISM considera l’informazione un capitolo fondamentale della propria missione, cercando di dare risposte concrete e appropriate ai quesiti che nascono dalla convivenza con la Sclerosi Multipla, creando anche le premesse per far conoscere e far valere i propri diritti di malato.
Una donazione o la semplice iscrizione ad AISM è un gesto di grande amore e responsabilità per garantire un sostegno concreto alla ricerca scientifica sulla Sclerosi Multipla, che è una malattia cronica complessa, imprevedibile, che comporta molteplici esigenze e che tocca diversi ambiti, sia sanitari che sociali. Parte della sua complessità risiede nel suo andamento estremamente variabile da persona a persona e mutevole anche nel tempo, tanto da rendere difficile uniformare le risposte con un percorso lineare e omogeneo per tutti.
Il numero verde AISM 800.803028 è un autentico servizio ‘multidisciplinare’ e può essere interpellato telefonando il lunedì, mercoledì e giovedì dalle 14:30 alle 18:30 e il martedì e giovedì dalle 9:00 alle 13:00 oppure scrivendo una e-mail tramite il sito www.aism.it.
Dr. Sami Alexander Haznedari
Per saperne di più e prenotare la tua prossima visita consulta i nostri siti
I benefici della radiofrequenza in medicina estetica sono visibili sin dai primi…
La metodica definita CESM (Contrast Enhanced Spectral Mammography) consente una…
I centri Delta Implants, Protos, Chirfisiogen e La Quintana al top per strumenti…