I diverticoli sono estroflessioni, con l’aspetto di piccoli sacchetti, che si formano in aree di minore resistenza della parete intestinale. Sono localizzati nel 65% dei casi nell’ultimo tratto del colon, chiamato sigma.
Il termine diverticolosi indica la presenza di diverticoli nel colon: si manifesta soprattutto con l’aumentare dell’età, si caratterizza per l’assenza di sintomi e la diagnosi avviene quasi per caso.
La presenza di sintomi associati ai diverticoli viene definita malattia diverticolare non complicata, sintomatica: è una sindrome caratterizzata da dolore, gonfiore addominale ed alterazione della funzione intestinale, in assenza di infiammazione.
La diverticolite è, invece, caratterizzata dall’infiammazione dei diverticoli, si associa a sintomi più accentuati e prolungati e ad alterazione degli esami del sangue. Quest’ultima condizione può essere complicata e richiedere un intervento urgente.
Quali sono i sintomi della diverticolosi?
La diverticolosi è una condizione asintomatica (non è associata a sintomi).
La malattia diverticolare non complicata, sintomatica, può determinare l’alterazione del normale funzionamento dell’intestino e manifestarsi con una serie di problemi, alcuni dei quali molto simili a quelli presenti nella sindrome dell’intestino irritabile, tra cui:
● Dolore addominale e gonfiore
● Stipsi e diarrea o un’alternanza delle due
● Flatulenza
● Emissione di muco nelle feci
Quali sono le cause dei diverticoli?
La formazione dei diverticoli e le cause della malattia diverticolare sono multifattoriali. Sono considerati fattori di rischio per la formazione dei diverticoli:
● Età
● Sesso (le donne sonno maggiormente predisposte)
● Fattori genetici
● Alimentazione
● Obesità
● Sedentarietà
● Alcuni farmaci, come per esempio gli antinfiammatori non steroidei (FANS)
Come vengono diagnosticati i diverticoli?
I diverticoli vengono, in genere, diagnosticati occasionalmente in corso di colonscopia o esami radiologici eseguiti per altri motivi. Gli esami che consentono di diagnosticare dei diverticoli sono:
● La colonscopia
● La colonscopia virtuale, che ha il vantaggio di dare informazioni aggiuntive sullo stato della parete addominale;
● Tac addominale
● Ecografia
È possibile prevenire i diverticoli?
Tra i fattori di rischio modificabili, responsabili della formazione di diverticoli, troviamo la dieta e lo stile di vita.
Alcuni semplici accorgimenti da seguire sono:
Quali sono le cause di diverticolite?
La diverticolite è causata dall’infiammazione dei diverticoli ed è caratterizzata da sintomi più intensi e prolungati e da alterazioni degli esami del sangue:
Nelle forme di diverticolite complicata ci sono sintomi e segni che possono far sospettare la presenza di complicanze:
La diverticolite può essere complicata nel 5% circa dei casi.
Come viene trattata la diverticolite?
Per i pazienti con diverticolite non complicata, i medici possono raccomandare un trattamento a casa.
In caso di diverticolite complicata, può essere necessario un ricovero ospedaliero.
I trattamenti per la diverticolite possono includere:
Se la diverticolite non migliora con il trattamento, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere parte del colon.
Brugnoni Group Sanità
Per saperne di più e prenotare il tuo prossimo esame consulta i nostri siti
Che cos’è la Risonanza Magnetica Multiparametrica della prostata?Presso il Centro…
Informazioni riguardo al seno, alla sua struttura, alle indagini diagnostiche di…
La terapia manuale coinvolge l’utilizzo delle mani da parte di un fisioterapista…