Per saperne di più e prenotare la tua prossima visita consulta i nostri siti
Bruciore, prurito, perdite abbondanti e dolori: questi sono i tipici sintomi delle infezioni vaginali.
Come mai si manifestano più frequentemente d’estate? Come prevenirle?
Responsabili nella maggior parte dei casi delle infezioni vaginali sono batteri e miceti che si riproducono con grande rapidità in un ambiente caldo e umido.
L’aumento delle temperature d’estate è accompagnato da una maggiore sudorazione e lo sviluppo di calore provoca un aumento anche dell’umidità nella zona genitale che, insieme alla riduzione di flusso d’aria, crea un terreno fertile per batteri e miceti.
La sudorazione aumenta maggiormente con indumenti attillati e mutandine sintetiche. In particolare il perizoma può facilitare la trasmissione di germi patogeni a livello di anovagina.
Anche l’incremento dell’attività sessuale, nel periodo primaverile-estivo, aumenta le probabilità di infezioni vaginali.
Oltretutto d’estate, con bagni frequenti e costumi da bagno umidi, si provoca un rigonfiamento delle mucose vaginali che facilita la penetrazione ai miceti.
La protezione da infezioni vaginali
I lattobacilli, cosiddetti batteri di Döderlein, sono batteri naturali della vagina che provvedono a mantenere un ambiente acido (PH ideale 4,0) e ad impedire la penetrazione di germi.
Un’igiene intima esagerata con saponi aggressivi o lavande vaginali altera l’equilibrio naturale dell’ambiente vaginale.
D`estate indossare preferibilmente mutandine di cotone per mantenere la pelle fresca e asciutta. Meglio anche abiti che permettano maggiore aerazione e movimento.
In spiaggia, non stare troppo a lungo con il costume da bagno umido, cambiarsi con un ricambio asciutto.
Non depilarsi poco prima di andare in spiaggia o piscina, ma almeno 24ore prima, per evitare che le microlesioni cutanee facilitano la penetrazione di germi.
Usare assorbenti interni e cambiarli frequentemente.
Bere molto, possibilmente 2 litri al giorno.
Cosa fare in caso di sintomi da infezione vaginale
La maggior parte delle donne tende a risolvere le infezioni vaginali con metodi fai-da-te, rischiando di peggiorare la situazione provocando recidive o cronicità.
Meglio rivolgersi a un medico ginecologo, per identificare il problema ed eventualmente se c’è la reale presenza di un’infezione.
Con una diagnostica approfondita (tamponi, striscio a fresco, microscopio, colture) il medico ginecologo potrà identificare il tipo di patogeno che causa la sintomatologia e predisporre una terapia specifica, dato che le cura varia in particolare se si tratta di batteri, batteri intestinali o miceti.
Dr.ssa Claudia Agostini
Per saperne di più e prenotare la tua prossima visita consulta i nostri siti
Che cos’è la Risonanza Magnetica Multiparametrica della prostata?Presso il Centro…
Informazioni riguardo al seno, alla sua struttura, alle indagini diagnostiche di…
La terapia manuale coinvolge l’utilizzo delle mani da parte di un fisioterapista…