Si tratta di un esame di routine per un’anomalia (2/1000 nati) che si sviluppa quando l’articolazione non si è formata normalmente e la testa femorale non è stabile in modo corretto nella cavità articolare, con il rischio di una lussazione evolutiva.
Ne abbiamo parlato con la Dott.ssa Barbara Barzi, ecografista pediatrica presso il Centro Medico La Quintana a Foligno e il Centro Medico Polispecialistico Delta Implants a Perugia.
Quali sono le cause?
Le cause delle displasia congenita dell’anca (Developmental dislocation of the Hip nella letteratura anglosassone) non sono note. Riconosciuti sono però i fattori di rischio come: familiarità, presenza podalica e sesso femminile del neonato.
Quali i sintomi?
Non ci sono sintomi nel neonato, bensì un evidente quadro clinico di instabilità. I segni da ricercare sono: la presenza di scatto articolare, deficit di abduzione dell’anca e segno di Galeazzi (arto più corto nel lato affetto, causato dalla risalita femorale).
Diagnosi
La diagnosi è certamente clinica, facile nel periodo neonatale, meno evidente nel bambino di qualche mese o più.
L’ecografia dell’anca aiuta, ma non va eseguita prima dei 40 giorni di vita, periodo rischio di falsi positivi.
La radiografia del bacino può risultare utile dopo il 5° mese di vita.
Sarà lo specialista a consigliare l’esame strumentale più opportuno.
Come si cura?
L’unico trattamento utile è l’utilizzo di bretelle di Pavlik (divaricatore dinamico, a bretelle, che facilita con il movimento delle gambe del neonato, la riduzione e la stabilizzazione dell’anca), fino alla riduzione della lussazione, evidenziata da ecografia/radiografia del bacino e dalla scomparsa del segno dello scatto.
Altri tipi di divaricatori, come quello di Milgram (il più usato), possono essere consigliati, specie nel bambino più grande (dopo i 6 mesi).
Qualora il trattamento conservativo fallisse, potrà essere indicata la chirurgia, comunque, sempre più rara, grazie alla diagnosi e al trattamento precoci.
Sarà lo specialista a consigliare l’esame strumentale più opportuno.
Dott.ssa Barbara Barzi
Ecografista pediatrica presso il Centro Medico La Quintana a Foligno e il Centro Medico Polispecialistico Delta Implants a Perugia.
Per saperne di più e prenotare la tua prossima visita consulta i nostri siti
La metodica definita CESM (Contrast Enhanced Spectral Mammography) consente una…
I centri Delta Implants, Protos, Chirfisiogen e La Quintana al top per strumenti…
L’Ossigeno Ozono Terapia è una pratica medica che consiste…